Ecco di cosa abbiamo parlato e che cosa abbiamo vissuto con le partecipanti e i partecipanti dell’incontro sulle carte Dixit in età evolutiva.
Un piccolo focus iniziale sull’uso delle immagini come “starter” di storie nell’incontro con bambini e ragazzi, poi un caso clinico, poi ancora l’incipit di “Alice nel paese delle meraviglie” e poi, a valanga, le carte Dixit come coadiuvante grafico per facilitare la condivisione in sottogruppi delle emozioni risvegliate dalla narrazione… e poi due colleghe che tornano bambine e inventano una storia… e poi gli uditori che disegnano… e poi ancora Simona che scrive, ispirata una storia sul gruppo…
E poi…
L’idea della circolarità dell’esperienza, il calore dei partecipanti, la gioia della conduzione di un qualcosa che si trasforma sempre in modo diverso da come si era progettato (sapevatelo: non facciamo mai quello che avevamo deciso, cambiamo a seconda del gruppo che ci troviamo davanti) è quello che ci rimane di più dopo ogni incontro dedicato all’uso delle carte Dixit.
Che sia questa una prerogativa dello strumento che ci troviamo a usare?
Che sia Il nostro modo di guardare al gruppo e di non porci limiti rigidi?
Sarà che quando parliamo di storie ne vogliamo scrivere sempre una nuova?
Vi aspettiamo al prossimo incontro, il 20 febbraio 2021.
Non vediamo l’ora.